0.00€
CarelloConsigli e Guida
Consigli e Guida per la manuntezione della tua macchiana da caffe
La tua macchina non fa più il caffè? Niente panico. Ecco la guida veloce valida per tutti i modelli. Data la grande varietà di marche e modelli vendute sul sito Espresso Market, non è possibile descrivere interventi di manutenzione dettagliati per una specifica macchina. Possiamo però darti alcuni consigli generali sulla manutenzione, che allungheranno la vita della tua macchina, preservando il pieno sapore del tuo caffè!
GUIDA AL CAFFÈ
1. A cosa serve il filtro decalcificante?
Il filtro riduce le sostanze indesiderate come calcare, alcuni metalli e cloro, presenti normalmente nell’acqua. In questo modo la funzionalità della macchina viene preservata, la macchina entra in temperatura più velocemente con conseguente risparmio di energia elettrica e grazie, ad una maggiore purezza dell’acqua, il caffè ed il tè sviluppano pienamente il proprio aroma.
2. Si dice che una buona acqua e' molto importante per l'aroma del caffe'. e' vero?
Assolutamente. Circa il 98% della bevanda di caffè è costituito da acqua. Per questo motivo, si applica la regola “quanto migliore è l’acqua, tanto migliore sarà il caffè”. Come molti altri elementi, il cloro è un “ammazzasapori”. Se l’acqua del rubinetto non è buona, non va utilizzata per la preparazione del caffè. Si consiglia l'uso dei filtri per l’acqua da noi commercializzati e prodotti dalla rinomata azienda Brita. Essi non solo filtrano sostanze indesiderate come il cloro, ma riducono anche la durezza dell'acqua, il che è importante per prolungare la durata della macchina da caffè.
3. Che cosa succede se non uso il filtro decalcificante?
C’è un maggior rischio di guasto dovuto all’intasamento da calcare. Nel peggiore dei casi, la macchina si potrebbe rompere.
4. Il filtro decalcificante e' difficile da sostituire/inserire?
No, è un’operazione semplice, all’interno della confezione che riceverai troverai tutte le istruzioni per il suo utilizzo. Alcuni filtri sono adatti solo ad alcune marche o tipologie di macchine. Il filtro Brita AquaAroma è adatto all’impiego in macchine da caffè con apposito serbatoio dell'acqua integrato, puoi riconoscerlo dalla presenza di un cerchio alla sua base. Le bustine Water+More possono invece essere impiegate sulla maggior parte delle macchine, basta infatti immergerle nel serbatoio dell’acqua.
5. Con quale frequenza va cambiato il filtro dell'acqua?
Si consiglia di cambiarlo ogni 8 settimane. Benché dipenda dall’uso e dalla consistenza dell’acqua, abbiamo stabilito che questo ciclo di sostituzione è il più indicato per garantire l’efficacia del filtro.
6. È vero che devo scaricare la cialda subito dopo averla utilizzata?
Sì, se la macchina lo permette, ti consigliamo vivamente di scaricare nell’apposito recipiente la cialda, subito dopo averla usata. Questo impedisce che il caffè esausto si fermi all’interno della camera di erogazione rilasciando sgradevoli aromi.
7. Come si pulisce la macchina da caffè?
Con un panno umido e detergenti delicati che non contengano agenti particolarmente aggressivi come candeggina, ammoniaca. Prima di procedere alla pulizia, scollega sempre l’apparecchio dalla rete elettrica. L’apparecchio non deve essere mai lavato sotto l’acqua corrente e non va mai immerso nell'acqua.
8. È possibile lavare le parti in plastica della macchina in lavastoviglie?
No, i materiali non sono progettati per questo tipo di processo di lavaggio.
9. Mi sono dimenticato di togliere la cialda in carta subito dopo averla usata e non riesco a toglierla, cosa devo fare?
Se hai dimenticato di rimuovere la cialda in carta subito dopo l’uso, questa può essersi “incollata” al gruppo erogatore a fronte del suo calore. Forzando l’espulsione a mano, potresti rischiare di romperla. Per risolvere il problema, basta mandare in circolo un po’ d’acqua (rifai un caffè con la stessa cialda).
10. Cosa bisogna fare se non si utilizza la macchina da caffe' per un certo periodo di tempo?
Ti consigliamo di spegnere la macchina; in questo modo, oltre ad ottenere un maggiore risparmio energetico eviti la formazione aggiuntiva di calcare all’interno della caldaia. Si raccomanda inoltre di svuotare il serbatoio dell’acqua, poiché, col tempo, l’acqua perde ossigeno. Un’acqua ricca di ossigeno è fondamentale per una buona estrazione dell'aroma.
CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DELLA TUA MACCHINA
1. La prima volta, non si beve mai.
Se è la prima volta che usi la macchina, fai un caffè molto lungo e poi buttalo via, così da sciacquare il circuito idrico e dare alla macchina il primo aroma del tuo caffè.
2. Tra un caffè e l’altro, risparmia le energie.
Se il tempo di stand by tra un caffè e un altro è prolungato, ti consigliamo di spegnere la macchina onde evitare sprechi di energia.
3. La macchinetta, e un caffè che va servito caldo.
Accendi la macchina qualche minuto prima di utilizzarla, in modo che la temperatura raggiunga il livello ottimale. Molte delle macchine in commercio segnalano la disponibilità all’erogazione, ma è sempre meglio attendere qualche minuto in più per avere una migliore resa in tazza del prodotto.
4. La classe non è acqua. o almeno, non un’acqua qualsiasi.
L’acqua influisce sulla qualità delle tue bevande e anche sulla durata della tua macchina.
Quanto migliore è l’acqua, tanto migliore sarà il caffè.
In particolare, il cloro è un “ammazza-sapori”, mentre calcio e magnesio possono intasare l'elemento riscaldante, riducendo l'efficienza dell'apparecchio e compromettendone le funzionalità.
Nel peggiore dei casi, la macchina si potrebbe rompere.
Per questo motivo ti consigliamo di utilizzare filtri decalcificanti appositamente studiati per le macchine erogatrici, da sostituire nei tempi corretti.
Puoi anche utilizzare l’acqua delle caraffe filtranti per riempire la tanica della tua macchina.
E quando non la usi per un tempo prolungato, svuota il serbatoio dell’acqua: col tempo, l’acqua perde ossigeno, fondamentale per una buona estrazione dell'aroma.
Quanto migliore è l’acqua, tanto migliore sarà il caffè.
In particolare, il cloro è un “ammazza-sapori”, mentre calcio e magnesio possono intasare l'elemento riscaldante, riducendo l'efficienza dell'apparecchio e compromettendone le funzionalità.
Nel peggiore dei casi, la macchina si potrebbe rompere.
Per questo motivo ti consigliamo di utilizzare filtri decalcificanti appositamente studiati per le macchine erogatrici, da sostituire nei tempi corretti.
Puoi anche utilizzare l’acqua delle caraffe filtranti per riempire la tanica della tua macchina.
E quando non la usi per un tempo prolungato, svuota il serbatoio dell’acqua: col tempo, l’acqua perde ossigeno, fondamentale per una buona estrazione dell'aroma.
5. Scuola di pulizia.
Se la tua macchina lo consente, dopo ogni utilizzo, ricordati di togliere la cialda usata per evitare che il caffè esausto si fermi all’interno della camera di erogazione, rilasciando sgradevoli aromi.
Per lavare la tua macchina utilizza un panno umido e detergenti delicati che non contengano agenti aggressivi come candeggina o ammoniaca.
Prima di procedere alla pulizia, ricordati di scollegare sempre l’apparecchio dalla rete elettrica.
L’apparecchio non deve essere mai lavato sotto l’acqua corrente e non va mai immerso nell'acqua.
I materiali con cui è realizzata la macchina non sono progettati per il processo di lavaggio in lavastoviglie.
Per lavare la tua macchina utilizza un panno umido e detergenti delicati che non contengano agenti aggressivi come candeggina o ammoniaca.
Prima di procedere alla pulizia, ricordati di scollegare sempre l’apparecchio dalla rete elettrica.
L’apparecchio non deve essere mai lavato sotto l’acqua corrente e non va mai immerso nell'acqua.
I materiali con cui è realizzata la macchina non sono progettati per il processo di lavaggio in lavastoviglie.
6. Quando stacchi la spina tu, staccala anche a lei.
Se parti per le vacanze, ricordati di svuotare il serbatoio dell’acqua e di staccare la spina della corrente, come buona norma per tutti gli apparecchi elettrici. Per consigli dettagliati sul tuo modello di macchina fai riferimento ai manuali presenti sul sito del costruttore.
GUIDA RAPIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
1. La macchina non si accende.
Hai inserito la spina? Non sai quante volte succede.
2. Il caffè non è abbastanza caldo.
Preriscaldare le tazze e decalcificare l’acqua.
3. Il caffè non scorre.
Pulire il beccuccio erogatore e, se necessario, decalcificare l’acqua.
4. L'acqua non scorre.
Riempire il serbatoio e verificare che sia inserito correttamente.
5. Assenza di acqua calda o di vapore.
Pulire e, se necessario, decalcificare l’acqua.
6. La lancia del vapore della mia macchina non funziona bene.
La lancia del vapore è molto sensibile e qualsiasi residuo dopo la vaporizzazione del latte può creare problemi se non si provvede alla pulizia subito dopo l’uso. Per pulire la lancia ostruita fate funzionare la macchina a vuoto, facendo passare il vapore attraverso la lancia. Se quest’operazione non raggiunge lo scopo, riempite un bicchiere con dell’acqua molto calda, posizionatelo sotto la lancia in modo che questa risulti immersa nell’acqua, aspettate una decina di minuti. Potete anche tentare di eliminare dalla lancia i residui di latte rappreso con l’aiuto di un ago.
7. La tazza è calda ma il caffè è freddo.
La macchina è stata accesa troppo poco tempo prima di fare il caffè.
8. Non riesco a chiudere la leva.
Controlla il cassetto delle cialde esauste e verifica che sia vuoto.
9. Ho trovato dei residui di caffè nella tazza.
Non è un problema di macchina, ma di difettosità della cialda. Vedrai che al prossimo caffè non succederà più. Intanto però, guarda il lato positivo: puoi leggere il futuro.
10. La macchina è in temperatura, ho inserito la cialda, ma non parte.
Alcune macchine hanno il sensore di vuoto acqua del serbatoio e il sensore di inserimento bacinella raccogli gocce, che inibiscono il ciclo. Verifica che ci sia acqua nel serbatoio o che il cassetto raccogli gocce sia correttamente inserito a fondo corsa nel suo alloggiamento.
Inoltre, alcune macchine conteggiano le cialde esauste presenti nel cassetto raccogli cialde. Svuotalo e la macchina ripartirà